
COSA FARE QUANDO 
IL PARTNER NON VUOLE 
LA TERAPIA DI COPPIA

Affrontare la situazione
in cui un partner non desidera partecipare alla terapia di coppia può
essere una sfida complessa e frustrante. 
La volontà di cercare aiuto professionale è fondamentale per il successo di questo tipo di intervento, ma ci sono comunque passi che puoi intraprendere per affrontare la situazione in modo costruttivo.
Il primo passo è cercare di comprendere le ragioni per cui il tuo partner non vuole andare in terapia. 
Potrebbe avere paura di aprirsi, sentirsi vulnerabile, o temere che la terapia possa portare a una rottura. 
Altri potrebbero pensare che i problemi possano risolversi da soli o non riconoscere l’importanza della terapia. 
Un dialogo aperto e onesto può aiutare a chiarire le eventuali preoccupazioni.
Esprimere i tuoi sentimenti è inoltre importante. 
Spiega perché la terapia è importante per te e come pensi ne possa beneficiare la vostra relazione. 
Se il tuo partner è riluttante a partecipare alla terapia di coppia, potresti considerare di suggerire la terapia individuale. 
Questo approccio può
aiutare il tuo partner a esplorare le proprie emozioni e paure in un
contesto sicuro, senza la pressione di dover affrontare la relazione
subito. 
Inoltre, potrebbe aprire la strada a una maggiore consapevolezza e disponibilità a considerare la terapia di coppia in futuro.
A volte, la mancanza di conoscenza sulle dinamiche della terapia di coppia può alimentare la resistenza. 
Condividere risorse, come
articoli o video informativi, può aiutare a ridurre le paure e a
chiarire come funziona il processo terapeutico. 
Mostrare che la terapia non è un segno di fallimento, ma piuttosto un passo verso la crescita e il miglioramento, può fare la differenza.
Se dopo aver comunicato e
proposto varie soluzioni il tuo partner continua a rifiutarsi di
partecipare, potrebbe essere utile stabilire dei limiti. 
Questo non significa
minacciare la relazione, ma piuttosto chiarire che hai bisogno di
affrontare i problemi relazionali in modo serio. 
Potresti ad esempio dire che sei disposto a rimanere nella relazione, ma che hai bisogno di un cambiamento per sentirti soddisfatto e supportato.
Infine, è fondamentale prendersi cura del proprio benessere. 
Se il tuo partner non è disposto a cercare aiuto, potrebbe essere utile riflettere sulla tua posizione nella relazione. 
La terapia individuale può anche aiutarti a elaborare le tue emozioni e a prendere decisioni più informate riguardo al futuro della vostra relazione.
Affrontare la situazione
in cui un partner rifiuta la terapia di coppia richiede quindi
pazienza, empatia e comunicazione aperta. 
Pur non potendo forzare
il tuo partner a partecipare, ci sono molte strategie che puoi adottare
per promuovere una maggiore comprensione e, si spera, un cambiamento
positivo nella vostra relazione (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005